LE VIGNE
L’Alto Salento è un territorio particolarmente vocato a produzioni di alta qualità, un territorio nel quale i vitigni Negroamaro e Primitivo trovano la loro massima espressione e tipicità.
Gli impianti, dai vecchi filari al tradizionale alberello, sono impostati fin dalla potatura per il raggiungimento di rese contenute e per garantire la longevità delle piante, accostando tecniche innovative alla tradizione viticola salentina. Le migliori uve sono selezionate già dal mese di luglio e, in seguito, durante la vendemmia, quando vengono raccolte in casetta e trasferite in cantina nel giro di poche ore.
Le terre rosse argillose, i venti, l’influenza del mare e l’approccio che predilige il lavoro in vigna a quello in cantina portano sempre a vini dalla forte e ben definita personalità.
Haplic e Petric Calcisol; Calcic, Chromic e Skeletic Luvisol; Calcaric e Luvic Phaeozem; Calcaric Fluvisol; Haplic e Calcic Vertisol; Calcic Kastanozem; Eutric,
Fluvic, Endogleyic e Calcaric Cambisol; Vitric Andosol; Calcaric Regosol; Calcaric Arenosol
Autori Mappa: Edoardo A.C. COSTANTINI, Giovanni L’ABATE, Roberto BARBETTI, Maria FANTAPPIÉ, Romina LORENZETTI, Simona MAGINI CRA-ABP Centro di ricerca per l’agrobiologia e la pedologia, Firenze – www.soilmaps.it
Con la collaborazione di Francesco BELLINO, Regione Puglia, Settore Agricoltura, Bari